Per capire la reale efficienza di un edificio, dal punto di vista energetico, bisogna prendere in considerazione diversi e differenti fattori determinati.
Mediante questi fattori è possibile caratterizzare gli edifici dal punto di vista dell’efficienza energetica e del consumo. In particolare è bene sottolineare come gli edifici a basso consumo energetico riescano a coniugare in sé sia il comfort abitativo che il risparmio energetico: in questo modo essi possono essere collocati all’interno di una specifica e determinata classe energetica. Si calcola il combustibile che viene consumato ogni anno in base ad ogni metro quadrato della superficie riscaldata.
La riqualificazione energetica degli edifici, vecchi e nuovi, consente di elevare o meno il grado di effientamento, al punto da rivelare la classe energetica relativa. Ma come si valuta la classe energetica di un edificio?
Intanto bisogna considerare che una casa è ritenuta “passiva” quando i kWh prodotti ogni anno sono inferiori a 15 per ogni metro quadrato. Ad essi equivalgono meno di 1,5 litri gasolio/mq prodotti annualmente. Le classi, propriamente dette, invece si valutano in base a dei parametri specifici, ed in particolare:
Per la Classe energetica A si fa riferimento a un valore < 30 Kwh/mq annui = < 3 litri gasolio/mq annui; La Classe energetica B, invece si riferisce a valori contenuti internamente ai 31-50 Kwh/mq annui = 3,1-5 litri gasolio/mq annui; la terza classe, ossia la Classe energetica di categoria C interessa valori compresi tra 51-70 Kwh/mq annui = 5,1-7 litri gasolio/mq annui; la Classe energetica D si riferisce a valori compresi tra 71-90 Kwh/mq annui = 7,1-9 litri gasolio/mq annui; Per la Classe energetica E invece si valutano valori tra 91-120 Kwh/mq annui = 9,1-12 litri gasolio/mq annui; la Classe energetica F, tra 121-160 Kwh/mq annui = 12,1-16 litri gasolio/mq annui; la Classe energetica G, invece, comprende tutti i valori > 160 Kwh/mq annui = > 16 litri gasolio/mq annui.
Il rilevamento della classe energetica relativa all’edificio (in base ad utilizzo di apparecchi al risparmio energetico o alimentati ad energia rinnovabile), consente di dare un valore economico, più o meno elevato allo stesso.