Il governo Renzi sta investendo molto sul settore dell’efficienza, nel nuovo decreto legge di stabilità il governo ha riconfermato gli sgravi fiscali del 55% per chi acquista prodotti ad alta efficienza come stufe a pellet, caldaia di ultima generazione o condizionatori inverter. Questo è dal punto di vista civile, ma anche dal punto di vista industriale si sta cercando di incrementare e migliorare il meccanismo dei certificati bianchi, che sono uno strumento molto utilizzato ed apprezzato dalle aziende, uno strumento che va associato a tutti quegli interventi che portano efficienza e quindi riduzione dei consumi e di emissioni di co2 nell’atmosfera.
Tra gli interventi di maggior successo secondo i dati del Gse, ci sono in primis interventi di isolamento termico come cappotto termico ed applicazione di doppi vetri alle finestre, questo fa riferimento di più al mercato civile, mentre in ambito industriale hanno ottenuto un buon riscontro l’utilizzo di caldaie a biomassa (specialmente nel settore florovivaistico), oltre che all’applicazione di inverter industriali su linee di montaggio o produzione, mentre per il 2015 si delinea come cavallo di battaglia l’illuminazione a led sia in ambito civile che industriale.
Le azioni del governo in materia di efficienza sposano in toto le linee guida che ha dato l’unione europea, infatti secondo il protocollo di kyoto bisogna diminuire le emissioni di gas serra a livello globale e l’Italia sta cercando di fare la sua parte con grande sacrificio, inoltre l’unione europea ha previsto delle sanzioni molto pesanti per gli stati membri che non raggiungeranno gli obiettivi prefissati, in modo da incentivare gli stessi ad accellerare sugli interventi da effettuare.
Altri segnali sono arrivati dal prezzo del petrolio che è sceso in maniera esponenziale negli ultimi giorni, questo è un ulteriore segnale di cambiamento che i paesi dovrebbero carpire e dirottare su innovazione e e ricerca, il tempo dei combustibili fossili è volto al termine e le potenze mondiali iniziano a rendersene conto.