Bilanci aziendali in aumento in Trentino Alto Adige, merito delle rinnovabili

Nei bilanci delle aziende del Trentino Alto Adige si riscontra l’aumento dei fatturati (anche se di poco), in controtendenza rispetto alla media nazionale, segnata dalla difficile congiuntura economica. Merito degli impianti che si basano sulle energie rinnovabili: le aziende che fanno riferimento a questi strumenti spendono meno nei consumi energetici e possono permettersi nuovi investimenti.

 

Questa strategia già in atto in Trentino Alto Adige è stata segnalata in una recente intervista rilasciata a una testata locale dal titolare di un’azienda che si occupa di installare questo tipo di impianti nelle realtà produttive. Il risparmio non riguarda solo i bilanci aziendali delle singole attività, ma ha ricadute positive su tutto il territorio nazionale.

 

Non si spiega altrimenti come mai i Paesi sottoscrissero il Protocollo di Kyoto: in base a questo documento, i Paesi membri si impegnarono a ridurre le emissioni inquinanti, non solo per salvaguardare l’ambiente, ma anche per ridurre i costi relativi a una gestione non corretta del territorio (un ambiente inquinato porta costi per la salute dei cittadini, per le bonifiche, ecc.).

 

In linea con queste direttive, le attività che scelgono le energie rinnovabili guadagnano due volte nei bilanci aziendali: la prima volta con un risparmio diretto, la seconda con i TEE, ovvero con i titoli di efficienza energetica. Questi titoli, se venduti, hanno un valore di mercato di circa 100 Euro, ma per un’azienda rappresentano anche un marchio di qualità, utilizzabile a scopo pubblicitario.

 

Per potersi fregiare del titolo di “impresa ecosostenibile”, non basta dimostrare nei bilanci delle aziende le voci di spesa inerenti all’installazione dell’impianto che utilizza le fonti rinnovabili. Alcune attività nel settore delle energie alternative possono però certificare il loro lavoro, consentendo così alle aziende di utilizzare questa marcia in più.


Le spese incidono minimamente sui bilanci delle aziende: spesso, per poter calmierare i consumi, basta dotarsi dei software giusti, oppure mettere in atto gli accorgimenti atti a ridurre le emissioni. In Trentino Alto Adige queste strategie sono già in atto anche nella Pubblica Amministrazione: tra risparmio e innovazione, le attività che hanno fatto questa scelta riescono ad affrontare con maggiore slancio la congiuntura economica difficile, stimolando la produttività e dando nuove opportunità di lavoro sul territorio.

Comments

comments