STRISCE LED: DECORAZIONE E CREATIVITA’ A BASSO CONSUMO ENERGETICO

Risparmio energetico e decorazione non sono più due cose distinte. Fantasia, creatività ed ampia illuminazione ad un consumo energetico davvero basso, con conseguente diminuzione del livello di inquinamento, hanno finalmente trovato il loro posto nel mercato e nella grande distribuzione.
Stiamo parlando delle Strisce LED , più comunemente conosciute sotto il termine anglosassone Strip LED .
Questo innovativo metodo di illuminazione, versatile ed adatto ad ogni tipo di ambiente, sia esso un ufficio o più semplicemente un’abitazione, consente un’ampia illuminazione dell’intero edificio, o volendo, in base all’intesità di luce desiderata, è adatto anche a creare ambienti soffusi, consentendo di coprire anche gli angoli più bui, il tutto con un impatto sull’ambiente davvero irrisorio se paragonato ad altri metodi di illuminazione, in quanto il consumo energetico generato dalle strisce LED varia da circa 1 fino a 3 watt per metro.
Dal design accattivante e con un tocco non indifferente di elegante modernità, le strisce LED si presentano generalmente avvolte in un rotolo, con lunghezze variabili in base all’esigenze dell’utente, e possono essere segmentate in pezzi da applicare sulla parte desiderata o per creare la decorazione che maggiormente possa piacere. Inoltre, aspetto da non sottovalutare, possono essere applicate anche all’esterno, in quanto resistenti alle condizioni fisiche esterne.
Sulla loro superficie, le Strip presentano una saldatura di chips LED che, mediante questa sofisticata tecnologia, garatisce un ciclo di vita fino a 7 anni.
La loro caratteristica è di essere estremamente flessibili, applicabili quindi anche nelle zone curve di una parete o di un qualsiasi angolo, anche il più stretto, in quanto presentano dimensioni di 10-12 mm di larghezza oltre che con uno spessore assai ridotto, spesso incapace (positivamente parlando in tema di spazio) di superare i 2-3 mm.
L’installazione delle strisce LED è davvero alla portata di tutti: sul retro di ogni striscia troviamo un adesivo che, una volta tolto dalla carta protettiva, ci permette di applicare la strip LED dove vogliamo. Una volta effettuata l’installazione “di design”, si passerà ad effettuare quella elettrica, mediante un trasformatore di energia ed il collegamento dell’impianto generale ad un interrutore, che ne regolerà l’accensione e lo spegnimento.

Comments

comments