L’ecodesign una scelta consapevole per interpretare i bisogni dei consumatori

Il design è un elemento fondamentale per determinare il successo commerciale di un qualsiasi prodotto in tutti i settori.

L’attenzione ai dettagli, l’innovazione, la scelta dei materiali, il controllo delle rifiniture, sono solo alcuni degli elementi che garantiscono il successo di un articolo.

In termini di design sta diventando una buona consuetudine guardare le nuove produzioni

nell’ottica della sostenibilità dei materiali, che diventa un interessante valore aggiunto.

L’unione fra design e sostenibilità, meglio conosciuta come ecodesign, è la garanzia vincente del futuro.

In un mercato sempre più competitivo e attento alle novità la chiave giusta è quella della sostenibilità.

L’innovazione genera valore aggiunto per chi è alla ricerca costante di soluzioni che siano in grado di migliorare la loro vita e l’ambiente circostante.

I cambiamenti di quest’ultimo decennio hanno modificato la percezione del design.

La creatività, le idee da sole non sono in grado di compiere un passo in avanti, per interpretare i bisogni dei consumatori, e creare i prodotti più adeguati, non si può prescindere dall’ecosostenibilità.

Si parte dalla casa, che meglio ci rappresenta, ponendosi tutta una serie di domande.

I materiali utilizzati per costruzioni ex novo, al pari degli arredi, devono garantire risposte precise. E’ necessario sapere quali materiali vengono utilizzati ma non solo, diventa gioco-forza conoscerne la provenienza, il tipo di lavorazione, la propensione al riciclo.

Un semplice oggetto deve trasformarsi da elemento di consumo a bene di lunga durata ma, soprattutto, deve essere perfetto dal punto di vista ecologico.

L’arredamento deve saper rispettare la natura da qui l’idea di puntare su materiali naturali quali il legno, il sughero, il bambù, complementi d’arredo in carta, cartone, fibre di cellulosa, tutto rigorosamente proveniente da foreste o coltivazioni a gestione sostenibile.

Proposte interessanti anche quelle realizzate con materiali provenienti dal recupero delle bottiglie di plastica, da scarti di produzione, o da materie prime locali, cosiddette a filiera corta o a km zero.

Famose linee di arredamento vengono create con il riciclo di materiali quali pallet e imballaggi in legno. In ogni città è possibile trovare negozi specializzati in ecodesign, per saperne di più clicca qui.

Tanti anche i progetti di ecodesign urbano, per strutturare all’insegna dell’ambiente gli spazi comuni delle città.

Da materiali destinati alle discariche nascono creazioni artigianali che coniugano il valore del riuso all’ecodesign.

La sostenibilità è uno dei temi centrali nei progetti contemporanei di design. Le esigenze del mercato e quelle delle aziende devono convergere per limitare al massimo l’impatto sull’ambiente.

Comments

comments