
Molta attenzione, vi è oggi dedicata all’argomento, conferimento rifiuti, speciali, pericolosi e non pericolosi, derivanti da lavorazioni industriali, che vede sempre più gruppi di ecologisti mobilitarsi, per campagne a favore del recupero e del riciclo di materiali, per la salvaguardia del pianeta.
Leggi speciali e apposite normative, sono in vigore per regolamentarne lo stoccaggio, la rimozione, il trasporto, e l’eliminazione, nonché l’eventuale riuso.
In molti casi è interessante approfondire il tema in questione, in altri è indispensabile e necessario conoscere anche tutte le dinamiche che interessano l’intero ciclo, dal ritiro allo smaltimento, al riciclo, onde evitare di commettere illeciti e incorrere in sanzioni, per questo conviene affidarsi sempre ad imprese qualificate.
Talune industrie, necessitano di avvalersi di imprese specializzate a svolgere questo tipo di lavoro, aventi specifiche competente in pratiche di trattamento rifiuti. Su tutto il territorio nazionale ce ne sono diverse che, in particolare, si occupano del ritiro, dell’acquisto e del recupero dei rottami metallici.
Come avviene il conferimento dei rifiuti speciali e non
Le ditte specializzate e qualificate nel settore per il recupero degli scarti derivanti dalle lavorazioni di industrie siderurgiche, sono in grado di mettere a disposizione dei clienti la propria competenza, offrendosi di ritirare i rottami a domicilio, con propri mezzi idonei, collaudati ed autorizzati; ma chi, lo preferisce, e possiede un’autorizzazione al trasporto di determinati particolari rifiuti può eventualmente scegliere di consegnarli direttamente in sede.
Una volta giunto in azienda, il rottame viene sottoposto al processo di trasformazione per poi essere reintrodotto nel mercato, e quindi nel ciclo produttivo. Viene pesato, controllato con appositi apparecchi, i geiger, per la rilevazione di eventuali fonti radioattive, visionato, separato e ridotto, poi raggruppato e trasportato in fonderia per l’operazione di fusione.
Per approfondimenti sull’argomento rifiuti speciali, si rimanda alla ricerca di pagine web di aziende che svolgono questo tipo di lavoro, come la Nevola S.r.l. disponibile su www.nevolarottami.it.
Servizio che può essere svolto da chi possiede idonei strumenti e macchinari, e adeguata competenza sul quadro normativo in materia di rifiuti.
Specifici servizi offerti
- Recupero di rottami e scarti da lavorazione industriale.
- fornitura di cassoni, container, fusti e cassonetti ribaltabili, per suddividere i vari tipi di scarti industriali, anche impilabili e di diverse dimensioni, sia in plastica che in ferro, per permettere alle fabbriche di raccogliere e suddividere per tipo il materiale di risulta e di scarto.
- Disbrigo pratiche di carattere burocratico, informazione su nuove normative vigenti in materia, assistenza, compilazione relativa documentazione.
- Comprovata affidabilità ed esperienza sul campo, vede queste imprese impegnate nel riciclo, con idonee attrezzature.
- Ritiro rifiuti speciali non pericolosi, di qualsiasi tipo, di qualsiasi lavorazione, per fornire ai propri clienti un’assistenza completa per lo smaltimento di tutti i rifiuti da loro prodotti.
Tipo di materiali ritirati e trattati
– Materiali ferrosi:
- tornitura di ferro
- tornitura di inox
- lamiere di ferro
- sfrido di acciaio inossidabile
– Materiali non ferrosi:
- profili di alluminio
- tornitura di rame
- tornitura di ottone
- tornitura di alluminio
- tubi di rame
– Rifiuti non pericolosi
- imballaggi in materiali misti
- imballaggi in legno
- plastica
- carta e cartone
Come viene gestita la pratica per la compravendita degli scarti
Le ditte che devono smaltire i materiali di risulta, richiedono una quotazione alle aziende che si occupano dello smaltimento, la cui quotazione è relativa al valore di tutta la gestione degli sfridi industriali, per poi procedere alla compra-vendita.
Il cliente, potrà essere supportato, nella compilazione dei relativi formulari, che pur rientrando tra le sue incombenze talvolta non trova la giusta applicazione, a causa di inadeguata competenza in materia di normativa vigente.
Lo smaltimento dei rifiuti, in particolare di quelli speciali, è un processo delicato e fondamentale, che deve essere gestito da persone competenti e qualificate, per questo è importante scegliere bene a chi affidarsi.