Decreto Energia, 3.800 imprese energivore e 200 mila pmi potranno beneficiare delle Cer

Cosa cambia con il nuovo decreto? A commentare il testo sono gli specialisti di EnergRed, l’azienda che in questo settore è la più autorevole d’Italia

VIA LIBERA DELL’UE AL DECRETO ENERGIA, ENERGRED: 3.800 IMPRESE ENERGIVORE —MA ANCHE 200 MILA PMI E POTENZIALMENTE TUTTI GLI ITALIANI— POTRANNO BENEFICIARE DELLE NOVITÀ RELATIVE ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)

A commentare il testo sono gli specialisti di EnergRedE.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, che già lo scorso aprile aveva Leggi tutto

«ACQUA CORRENTE», È QUESTO IL NOME DEL PROGETTO DI ENERGRED PER RACCONTARE PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA DI UN’INTERA COMUNITÀ

«Al centro dell’iniziativa vi è la ristrutturazione e rimessa in funzione di una centrale idroelettrica ferma da anni, quella nel comune di Villetta Barrea, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, un patrimonio architettonico e storico che risale al 1910» spiega Moreno Scarchini (foto in alto), fondatore di EnergRed.

Da anni EnergRed(www.energred.com), E.S.Co. i Leggi tutto

Agrivoltaico, il futuro del fotovoltaico

Ecco la fotografia “EnergRed” dell’agrivoltaico, una scelta win-win che, oltre alla produzione di energia pulita, aumenta anche la produttività del terreno: fino a + 32% per insalate e filari di vite e +11% per soia, indivia, cavolo, pomodori e grano, secondo i più recenti studi sul campo realizzati da prestigiose università italiane.

«Ormai dal 2021 l’agrivoltaico è una realtà in crescita» mette in evidenza l’ingegnere Moreno Scarchini, fondatore e CEO di quella che è considerata oggi la “Ferrari del fotovoltaico”, un marchio —quello di Leggi tutto

Rifiuti speciali conferimento recupero riciclo

Molta attenzione, vi è oggi dedicata all’argomento, conferimento rifiuti, speciali, pericolosi e non pericolosi, derivanti da lavorazioni industriali, che vede sempre più gruppi di ecologisti mobilitarsi, per campagne a favore del recupero e del riciclo di materiali, per la salvaguardia del pianeta. Leggi speciali e apposite normative, sono in vigore per regolamentarne lo stoccaggio, la rimozione, il trasporto, e l’eliminazione, nonché l’eventuale riuso. In molti casi è interessante approfondire il tema in questione, in altri è indispensabile e necessario conoscere anche tutte le dinamiche che interessano l’intero ciclo, dal ritiro allo smaltimento, al riciclo, onde evitare di commettere illeciti e incorrere in sanzioni, per questo conviene affidarsi sempre ad imprese qualificate. Talune industrie, necessitano di avvalersi di imprese specializzate a svolgere q Leggi tutto