L’energia solare: funzionamento e mercato

Quando si parla di energia solare, il primo pensiero che viene in mente è quello dei pannelli fotovoltaici che vengono installati sui tetti delle abitazioni o degli edifici. In effetti, essi rappresentano il classico esempio di sfruttamento dell’energia del sole: la catturano e, in seguito, la trasformano in elettricità, in virtù di caratteristiche particolari (sia fisiche che chimiche) del materiale che li compone, il silicio. Entrando nel dettaglio del funzionamento, senza che sia necessario avventurarsi in spiegazioni troppo complicate, l’inverter determina la conversione in corrente alternata della corrente continua che è stata prodotta dai pannelli solari: la corrente alternata così generata può essere usata, per esempio, in casa. L’ottimizzazione della quota di autoconsumo in un’abitazione privata è resa possibile, tra l’altro, dalla combinazione di un sistema di accumulo di energia con un inverter fotovoltaico di nuova generazione. Non solo: in questo modo, l’energia che viene prodotta dall’impianto può essere impiegata per 24 ore su 24, mentre l’elettricità confluisce all’interno del contatore di rete. L’energia viene trasmessa tramite cavi e fili ad elevata efficienza energetica, e può essere usata per il funzionamento dei vari apparecchi presenti in un edificio. Il cosiddetto scambio del posto, invece, fa sì che l’energia in più sia destinata alla rete elettrica di distribuzione.

Tra i modelli e le aziende da prendere come esempio per lo sfruttamento di questa energia, vale la pena di citare Wolmann (clicca qui per scoprirla più da vicino). Si tratta di una realtà che può vantare una posizione di leader nel settore e che si fa apprezzare per le sue soluzioni di efficienza energetica nell’ambito del mercato del fotovoltaico, proponendo alla propria clientela un servizio chiavi in mano e componenti di alta qualità, senza uguali presso la concorrenza: tutti gli impianti sono protetti da una garanzia lunga dieci anni.
Il passaggio all’energia solare, quindi, grazie a Wolmann non solo è conveniente a livello economico, ma è anche semplice dal punto di vista della gestione. L’azienda, in effetti, fornisce servizi su misura grazie ai tecnici specializzati e agli ingegneri della sua struttura, che si occupano di curare tutto l’iter del progetto, a partire dalla prima consulenza per giungere alla messa in servizio dei vari impianti. Lo scopo è quello di assicurare sistemi produttivi ed efficienti in tutto il ciclo di vita. Wolmann, con la sua tecnologia tedesca e con i suoi partner di eccellenza, è solo uno degli esempi di come il mercato dell’energia solare sia in costante evoluzione.

Ecco perché si può parlare, senza timore di essere smentiti, di un contesto che promette grandi e importanti innovazioni per il futuro, non solo per le grandi aziende ma anche per i cittadini privati. Non va dimenticato, d’altra parte, che le possibilità di applicazione sono varie: non c’è solo la produzione di energia in casa, ma anche, per esempio, la messa a punto di veicoli in grado di procedere unicamente con l’energia ricavata e convertita dal sole.

Comments

comments